Archivio notizie
Segnalazione del WWF
AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA
AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA
AL SINDACO DI POMPEIANA
AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO DI IMPERIA
ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA
Genova, 12 Dicembre 2006
All: 2
Oggetto: realizzazione di un laghetto per accumulo di acqua irrigua all'interno del Sito di Interesse Comunitario "Pompeiana" codice IT1315922. richiesta di intervento.
Premesso che
è in corso la realizzazione di un laghetto adibito ad uso irriguo in Comune di Pompeiana località Viatale nella zona sovrastante la Borgata Barbarasa.
Considerato che
- l'area in oggetto è sottoposta a numerosi vincoli ambientali;
- Tale zona è compresa nei Siti definiti di Interesse Comunitario (S.I.C.) "POMPEIANA" nell'elenco Bioitaly (codice IT1315922).
le Finalità perseguite sono:
- Tutelare e valorizzare le risorse naturali, ambientali, paesaggistiche del territorio;
- Garantire in particolare e secondo le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamento di attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche), il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente per le specie e gli habitat presenti ed inseriti negli allegati delle direttive 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) e 79/409/CEE (relativa alla conservazione degli uccelli selvatici);
- Promuovere la fruizione dei beni ambientali in forme compatibili con la loro tutela;
- la stessa Commissione Europea nel dare una precisa interpretazione dell'art. 6 della direttiva 92/43/CEE ha ribadito che : "il criterio da seguire è quello di evitare qualsiasi evento che contribuisca a ridurre le superfici di habitat naturale, o qualsiasi influenza che renda lo stato di conservazione dell'habitat stesso meno soddisfacente di quanto lo era prima dell'intervento";
sarebbe opportuno verificare nel dettaglio le incidenze del progetto sul SIC " POMPEIANA " in quanto:
gli impatti che si creano sono molteplici ed influenzeranno in maniera diversa le specie di piante ed animali presenti nell'area.
A tal riguardo è opportuno verificare quelli che potrebbero essere gli impatti portati e le misure mitigatorie da apportare al progetto, in particolare :
Convenuto che
- Gli impatti dovuti alla fase di cantiere.
- Gli impatti dovuti alla fase di esercizio.
- I lavori effettuati all'interno del Sito di Interesse Comunitario, hanno provocato una consistente alterazione dello stato dei luoghi compromettendo la vegetazione preesistente, con la movimentazione ed allocazione di una notevole quantità di materiale proveniente dai lavori.
- Il progetto deve essere corredato da specifica valutazione di incidenza conforme a quanto previsto dalla normativa vigente;
Visto inoltre
- Nell'area sottostante nei pressi di una abitazione denominata "Casone di S.Bernardo", di un allevamento di bestiame e di alcuni manufatti sono presenti abbandonati al suolo rifiuti di vario genere;
- L'area percorsa dal fuoco e quindi sottoposta ai vincoli imposti dal D.lgs 42/06, è oggetto di pascolo con evidenti alterazioni alla vegetazione in fase di ripristino naturale
- L'area è oggetto di frequente transito da parte di motoveicoli fuoristrada anche al di fuori del percorso autorizzato, ove sono visibili chiari segni dei transiti;
- I lavori in corso hanno provocato danni ad una mulattiera esistente;
Tanto si segnala per competenza ai fini delle normative urbanistico-edilizie, di salvaguardia dei siti Natura 2000, del D.lgs 152/06, della normativa in materia forestale (L.R. 04/99, L.353/00), della normativa sul transito di mezzi motorizzati (L.R. 38/92).
Distinti saluti.
Il Presidente WWF Liguria
Piombo Marco
La nostra partecipazione alla giornata di volontariato promossa da Legambiente.
4 incontri e due escursioni con esperti di arte, natura, agricoltura
Una giornata nella natura, una passeggiata e un pomeriggio per i bambini a Pietrabruna
A Imperia la seconda edizione della mostra di acquerelli e foto a tema ornitologico
Un workshop a Realdo per imparare le tecniche e ammirare la natura
A Pompeiana un piccolo ma divertente corso per imparare a selezionare correttamente i rifiuti, a cura del circolo "Valle Argentina" di Legambiente
Un pomeriggio in collina per ripulire dai rifiuti abbandonati alcuni punti molto pittoreschi
Serata letteraria dedicata alla contemplazione del paesaggio, reale e letterario.
I volontari di Praugrande ripuliscono dalle erbacce il tratto di mulattiera fra il centro abitato e la cappella di San Giuseppe
Un'occasione per visitare le colline di Pietrabruna e Boscomare in un periodo di intensa fioritura.
Sabato 19 maggio alle 17:00 “Alla scoperta di piante, fiori e animali del SIC di Pompeiana” comodamente seduti nella sala conferenze Liberart della libreria Atene ad Arma di Taggia.
Una bella foto di una ocellata è stata scattata martedì 17 aprile nelle colline fra Pompeiana e Cipressa, questa ed altro....
A Imperia una interessante mostra dal titolo "Uccelli del nostro Territorio"
Domenica 22 aprile, passeggiata, merenda e assemblea annuale dei soci di Praugrande
Una specie di orobanche mai segnalata prima nella nostra regione è stata trovata nel SIC di Pompeiana.
Serata di presentazione del forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio
Incontro a Imperia con l'autore del libro "le conseguenze del cemento", un'inchiesta frutto di tre anni di lavoro e decine di viaggi in tutta Italia.
Il settimanale "la Riviera" promuove un'iniziativa a favore delle associazioni no-profit
Presentazione dei dati dei monitoraggi della biodiversità in Liguria
Praugrande partecipa alla rassegna con un incontro dal titolo "Per un'economia senza cemento", mercoledì 26 ad Arma di Taggia.
Due eventi che non hanno molto in comune interessano Pompeiana a pochi giorni di distanza.
Il documentario realizzato 2 anni fa dall'associazione partecipa ad un festival internazionale
Il successo dei 4 referendum, Praugrande si rallegra e ringrazia i comitati promotori
Un piccolo ma qualificatissimo gruppo di botanici ha esplorato il SIC di Pompeiana
Sabato scorso è stato visto un altro esemplare, questa volta anche fotografato.
Erpetologi francesi e italiani avvistano un esemplare di lucertola ocellata durante una escursione a Pompeiana
Ecco un piccolo intervento per risistemare una pozza, in modo che possa tessere utilizzata dal pelodite punteggiato
Il WWF cerca cittadini volontari interessati alla difesa dell’ambiente ed al presidio sul territorio
Un gheppio non più in grado di volare è stato raccolto questa mattina a Pompeiana
Memoria, percezione, rappresentazione, salvaguardia, progettazione territoriale
Un anno intero di studi sul SIC nella tesi di laurea di Alessandro Bloise
Il sentiero delle miniere e area di San Bernardo saranno interessati dalla manifestazione
Un intervento della squadra Antincendio Boschivo di Pompeiana a tutela del rio Canevai
Il 18 e il 19 settembre si terrà a Sarzana la seconda assemblea nazionale del movimento.
La Colata, il libro che racconta la speculazione edilizia e la distruzione del territorio degli ultimi anni, presentato venerdì 9 luglio 2010 a Sanremo
“Biodiversità: tutela e valorizzazione in Liguria” è il titolo di un interessante convegno organizzato dal Centro In Europa che si svolgerà il 5 luglio
Un grande esemplare di Lucertola ocellata è stato avvistato a Pompeiana
Il documentario "La natura nella Rete" partecipa alla manifestazione Cinemambiente 2010 il prossimo 4 giugno
Posticipata per motivi imprevedibili, finalmente l'assemblea ordinaria dei soci può avere luogo giovedì 15
L'acqua è pubblica, deve essere di tutti. Difendiamo i beni comuni
il Prau Grande fa parte dei luoghi interessati dalla Rete istituita con la legge regionale 28/2009
La Cooperativa Strade ha preparato una escursione guidata sulle colline alle spalle di Pompeiana
Pubblicata sul bollettino regionale la deliberazione 1507 del 6/11/2009 con interessanti novità sui SIC liguri.
Venerdì 27 a Pompeiana, un incontro in occasione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti.
Il 9 novembre una iniziativa congiunta con Sanremo sostenibile per contrastare chi vuole trasformare l'acqua da risorsa pubblica a merce generatrice di profitto per pochi.
Sabato 17 ottobre, nel pomeriggio a Pompeiana, labotatorio creativo aperto a tutti.
La nostra associazione partecipa all'evento del mese che si svolge a Sanremo per la quarta volta.
Giornata di pulizia del SIC di Pompeiana con il circolo Valle Argentina di Legambiente
Paul Connet giovedì 24 sarà a Sanremo alla conferenza "Rifiuti Zero, un obiettivo possibile".
Una serata a Pompeiana per illustrare il fenomeno e contrastarlo
Da oggi il documentario dell'Associazione Praugrande su alcuni siti della Rete Natura 2000 del Ponente Ligure è ...nella rete.
Un incontro pubblico per pensare assieme come si potrebbe gestire diversamente quella che si prospetta come una emergenza.
Per la serata di sabato 16, il corso "Conoscere la Rete Natura 2000" cambia sede.
Ecco come partecipare alla consueta passeggiata del primo maggio
La guida Rudy Valfiorito ci ha raggiunto per gli ultimi preparativi del corso sulla Rete Natura 2000
Siete curiosi di conoscere come sia il gracidare del Pelodite punteggiato?
Posto un cartello di segnalazione all'imbocco dell'unica strada di accesso al SIC.
La Regione Liguria, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, ha organizzato un convegno internazionale per lo scambio di esperienze sulla gestione della Rete Natura 2000.
Lunedì 29 settembre, serata in cui la nostra associazione inizia ad aiutare un progetto di censimento di specie vegetali esotiche
Due interessanti appuntamenti per il prossimo week end organizzati da Legambiente Liguria.
La rivista trimestrale del C.E.S.P.IM ha una pagina intera dedicata all'associazione Praugrande
ancora una ricaduta negativa sull'area protetta dell'invaso artificiale
Il decreto ministeriale del 3 luglio 2008 aggiorna l'elenco dei SIC italiani.
Camminamare 2008, un viaggio da un capo all'altro della Liguria con lo scopo di conoscere e divulgare lo stato ambientale della fascia costiera.
Il Comune e la Pro Loco di Castellaro hanno organizzato un convegno dal titolo "Antichi sentieri e santuari nella letteratura del Ponente Ligure".
Il successo della manifestazione organizzata con il circolo Legambiente della Valle Argentina
Domenica 8 giugno, il Comune di Pompeiana e numerose associazioni organizzano una giornata di pulizia del Sito di Interesse Comunitario alle spalle del paese.
Una bellissima giornata osservando la flora di Pompeiana con i soci della Società Botanica Italiana
Abbiamo fotografato alcuni esemplari di questa orchidea dalla fioritura precoce
La strada di cornice che dovrebbe tagliare in due il SIC di Pompeiana viene approvata dal massimo organo della amministrazione provinciale
Il gruppo di persone interessate alla tutela del nostro patrimonio naturale si sta ampliando e si sta costituendo come Associazione.
Intervento congiunto del Gruppo Tutori Stagni e Zone Umide della Liguria e del comitato
La manifestazione "mondana" a Pompeiana, ci ha visti presso lo stand dei volontari della Protezione Civile.
Il SIC di Pompeiana e l'area circostante è stata oggetto di una gradita visita
Il SIC di Pompeiana e molti altri sono elencati nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24-7-2007, supplemento ordinario n. 167
Resoconto della prima riunione e convocazione per la seconda riunione del gruppo