Le conseguenze del cemento
Incontro a Imperia con l'autore del libro "le conseguenze del cemento", un'inchiesta frutto di tre anni di lavoro e decine di viaggi in tutta Italia.
Ass. Garabombo l'invisibile, Ass. Amalia, C.S.A. La Talpa e L'Orologio, Assemblea per i Beni Comuni
organizzano per
MARTEDI 7 FEBBRAIO 2012 alle ore 20:30, presso il centro sociale autogestito "la Talpa e l'Orologio" di Imperia
un incontro con Luca Martinelli, giornalista della rivista AltrEconomia, autore del libro "le conseguenze del cemento" e curatore dell'omonimo blog.
Il libro racconta l’onda grigia che cancella l’Italia. Palazzi, svincoli, centri commerciali, cave. Chi fa affari col cemento fa pagare i costi al paesaggio, all'ambiente, ai cittadini, e lo chiama "sviluppo".
A un certo punto, però, sorgono a centinaia comitati, gruppi, singoli cittadini che in tutto il Paese si battono contro la devastazione del territorio. Il Forum Nazionale “Salviamo il Paesaggio – Difendiamo i Territori” è proprio un insieme di associazioni e cittadini di tutta Italia nato con l'obiettivo di salvare il paesaggio e il territorio italiano dalla deregulation e dal cemento selvaggio.
Il centro sociale la Talpa e l'Orologio, si trova a Imperia in via argine destro 625. Per raggiungerlo seguire l'argine fino in fondo, superata la concessionaria Ford svoltare a sinistra e parcheggiare. Il centro sociale è raggiungibile a piedi, esattamente sopra Fava Legnami.