pino d'Aleppo
(Pinus halepensis)
Fam. Pinaceae
Il pino di Aleppo è reperibile lungo le coste e nei terreni marittimi submontani. (fino a 600 m.s.l.m).
E' un albero non molto alto, raramente raggiunge i 20 m. Specie non molto longeva (150/200 anni), presenta portamento tozzo, chioma rada, di aspetto globoso in gioventù.
La sua chioma è di forma assai irregolare e poco simmetrica.
Il legno non è particolarmente pregiato, ma dalla resina si ottiene l'essenza di trementina che viene usata in farmacia e per la preparazione del cosiddetto vino greco resinato. I coni, lunghi circa 7 cm, sono riuniti, in genere, a gruppi di due o tre e permangono sui rami per parecchi anni.
Gli aghi sono riuniti a due, raramente a tre, con guaina persistente lunga 7/8 mm, larghi 1 mm sono molto sottili con margini minutamente dentati e apice acuto.
Sono simbionti del pino d'Aleppo numerose specie di funghi fra cui il Lactarius sanguifluus, un buon fungo commestibile, molto conosciuto ed apprezzato